In una fase iniziale di pianificazione dei contenuti è importante capire chi sono i nostri lettori. Con in mente il lettore ideale, la cosiddetta buyer persona, si possono immaginare testi dedicati. Il lettore deve sentirsi capito nel suo problema!
Ci sono delle tecniche per definire le caratteristiche del lettore ideale. Poiché l’obiettivo finale è riuscire a entrare in contatto, in sintonia ed empatia, con il lettore, più la descrizione della buyer persona è dettagliata, più sarà facile trovare il giusto linguaggio.
Tutto bisogna sapere dei potenziali lettori, persino il nome. La descrizione comprende tanto le abitudini tanto i comportamenti, i desideri come i sogni, e i problemi che vogliono risolvere. Ciò permette di stabilire chiaramente il tono di voce o il modo di porsi, ci si può dare del tu accorciando le distanze del web. Chiariti questi aspetti, sarà più semplice scrivere i testi.
Un metodo pratico per individuare le caratteristiche del lettore ideale è ad esempio cercare nei gruppi Facebook. Facebook infatti è pieno di gruppi che “risolvono problemi”. Basta cercare con “la lente” parole come: “sono nuova…, ho bisogno di consigli…, aiuto cercasi…”.
Definire il lettore ideale ha anche un altro vantaggio. Se lo conosci, lo puoi guidare.
L’obiettivo strategico dovrebbe essere inserire il lettore in un processo di crescita che mira a tenere il lettore incollato alla pagina, offrendo contenuti mirati.
Si tratta di un vero e proprio viaggio da pensare e organizzare. Un viaggio in grado di educare e nutrire un lettore fin dal primo incontro, per accompagnarlo alla fase ultima che è quella di consumatore. Ad esempio: un lettore approda sul sito / blog, e per la prima volta entra in contatto con il messaggio. Trova dei contenuti che per lui sono interessanti, li legge, li approva. Da sconosciuto diventa quindi lettore e può iniziare il viaggio. Prima di diventare consumatore deve compiere degli step intermedi, quali iscritto alla newsletter, poi fan, infine consumatore. Per ciascuno di questi passaggi dovrà ottenere qualcosa di più sotto forma di contenuti particolari.